Via dello Sbarco, 96
91025 - Marsala (TP)
amministrazione@caninosrl.it
(+39) 335.6989577
eSOLVER per l’Energetico, sviluppato da Canino srl SB, si propone come soluzione ideale per gestire in maniera efficace tutti i processi produttivi e gestionali dei depositi fiscali, operatori registrati e depositi commerciali di prodotti energetici.
La facilità di gestione e di integrazione con il gestionale eSOLVER, consente al management di interfacciarsi in maniera completamente automatica alle procedure già esistenti per l’invio telematico dei documenti elettronici all’Agenzia delle Dogane e delle movimentazioni giornaliere dei registri di carico e scarico.
Il modulo DAS Telematico, utilizzabile in modalità stand-alone o come modulo integrato del verticale eSOLVER per l’Energetico, consente di gestire in modo semplice e veloce l’invio telematico dei DAS elettronici.
COS’E’ IL DAS ELETTRONICO?
È la versione digitale del Documento di Accompagnamento Semplificato, che oggi viene emesso in formato cartaceo su moduli previdimati con bollatura a secco (come previsto dall’art. 10, comma 2 del D.M. n. 210/1996), per la circolazione di oli minerali, àlcole e/o bevande alcoliche e tabacchi lavorati.
COME FUNZIONA IL DAS ELETTRONICO?
Il processo di creazione, invio e verifica si può suddividere in 4 punti principali: 1. Il soggetto Speditore compila e trasmette la bozza dell’e-DAS o “Draft DAS elettronico” (Messaggio DE815) all’Agenzia delle Dogane tramite i Web Services (WS) disponibili sul Portale Unico Dogane Monopoli (PUDM) 2. Eseguiti i controlli formali e sostanziali, il sistema restituisce un file contenente l’esito dell’elaborazione (positivo o negativo) e in caso di esito positivo, genera il relativo Codice Univoco denominato SRC (Semplified Reference Code) e il glifo/QRcode, rendendo disponibile per il soggetto Speditore il prelievo del file di esito in formato XML contenente l’e-DAS firmato digitalmente con certificato di firma dell’Agenzia. L’identificativo SRC, la firma digitale e il glifo (QR code) equivalgono all’attuale bollatura a secco prevista dall’art. 10, comma 2 del D.M. n. 210/1996 3. Solo a questo punto sarà possibile per il soggetto Speditore stampare l’e-DAS da consegnare al vettore e mettere in circolazione la merce 4. L’arrivo a destinazione della merce indicata sull’e-DAS dovrà essere comunicato al sistema mediante l’invio di un rapporto di ricezione (messaggio DE818).
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analisi". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | Il cookie è impostato dal cookie consenso GDPR per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altro". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni". |
viewed_cookie_policy | 11 months | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |